Vai al contenuto
Psicoterapeuta Roma » Info » Mediazione familiare

Mediazione familiare

Reading Time: 3 minutes

Il percorso di Mediazione Familiare rappresenta una valida alternativa alla via giudiziaria usualmente intrapresa nelle situazioni di separazione/divorzio e spesso caratterizzata dall’inasprirsi di conflitti ed emozioni dolorose vissute da tutte le persone coinvolte, che siano adulti o bambini. Il suo scopo è quello di consentire alle coppie, che scelgono di porre fine alla propria relazione, di raggiungere in prima persona degli accordi di separazione e di essere artefici della riorganizzazione familiare che andrà a regolare la loro vita futura e quella dei figli. È di primaria importanza in un progetto educativo che coinvolge due adulti in fase di separazione (o già separati) salvaguardare le loro competenze genitoriali e il legame con i figli.  La Mediazione Familiare consente di ripristinare una comunicazione a rischio di rottura, perché offre l’opportunità di promuovere le proprie risorse e sostenere le proprie competenze genitoriali, mantenendo la capacità di dialogare con l’altro, di confrontarsi sulle richieste e sulle scelte previste dal ruolo di genitore, esplorando soluzioni innovative e personalizzate ai conflitti.  

Il mediatore, in tale processo, rappresenta un terzo soggetto imparziale, equidistante e professionalmente preparato che aiuta la coppia a stabilire una comunicazione costruttiva ed efficace. Il fine è di redigere, attraverso un percorso di negoziazione a tappe, un documento di accordo che i due genitori presenteranno poi al giudice per la necessaria ratifica ufficiale. Attraverso questo processo si potrà riorganizzare emotivamente e pragmaticamente la vita, giungendo a degli accordi su tutti gli aspetti inerenti al divorzio.

 

La Mediazione Familiare si rivolge:

1 alle coppie in crisi indecise sul da farsi (uno dei due partner è deciso per la separazione e l’altro non l’accetta);

2 alle coppie separate di fatto, con aree di conflitto sui termini di affidamento e/o sul versante economico;

3 alle coppie separate legalmente, quando le condizioni di separazione risultino di difficile attuazione o non vengano rispettate;

4 alle coppie già divorziate che intendono rivedere gli accordi presi in Tribunale, ormai inadeguati alle mutate condizioni di vita.

 

Gli obiettivi della Mediazione Familiare sono:

1 aiutare i due genitori a trovare accordi “mutualmente soddisfacenti” per entrambi su ogni aspetto della separazione (affidamento dei figli, calendario delle visite, aspetti economici e patrimoniali): soltanto in questo  modo, infatti, ambedue saranno interessati a rispettare gli accordi nel tempo;

2 migliorare l’intesa e la comprensione fra le parti, ristabilire un canale di comunicazione magari interrotto da anni, promuovere un dialogo costruttivo e chiaro in vista di una collaborazione futura come genitori;

3 coadiuvare i cambiamenti emotivi, psicologici, pragmatici e organizzativi che accompagnano la separazione;

4 aiutare a prevenire la sofferenza generale provocata dalla crisi coniugale, ed evitare che la crisi coniugale sfoci in una conflittualità dannosa e distruttiva;

5 offrire uno spazio neutro di dialogo e confronto costruttivo;

6 tutelare il benessere e i diritti dei minori coinvolti;

7 promuovere il rispetto fra i genitori;

8 “umanizzare il divorzio”. Da un punto di vista psicologico, infatti, la capacità di separarsi in maniera “civile” rappresenta il modo migliore per dirsi addio, per chiudere in positivo e dignitosamente un capitolo della propria vita, e per continuare a essere sempre protagonisti, anche se da lontano, della crescita dei propri figli: ci si può separare come coniugi, ma non ci si può mai separare dal proprio ruolo di genitori.

Gli incontri di Mediazione si tengono con una cadenza quindicennale in un numero dagli 8 ai 12 e, in genere, evitano il coinvolgimento dei figli.

Relativamente agli aspetti relazionali, tra i temi più frequentemente discussi compaiono: l’affidamento dei figli, l’analisi dei bisogni di genitori e figli, la continuità genitoriale, il calendario delle visite del genitore non affidatario, le vacanze, la regolazione dei tempi e dei modi di frequentazione tra i figli e i componenti delle famiglie d’origine, le scelte educative, la comunicazione della separazione ai figli, la comunicazione tra i genitori, la relazione con gli eventuali nuovi compagni dei genitori, problematiche legate alla famiglia ricostituita, ecc.

Rispetto alle questioni economiche, invece, risultano oggetto di negoziazione le seguenti tematiche: l’assunzione degli impegni economici per i figli, la determinazione dell’assegno di mantenimento a favore del partner, l’assegnazione della casa coniugale, la divisione dei beni comuni, ecc.

 

Il processo si articola in 2 fasi,  la pre-mediazione e la mediazione vera e propria, la seconda delle quali prevede tre momenti: la definizione del Contratto di mediazione, la negoziazione ragionata e la fase della redazione degli accordi. Al termine di quest’ultima il mediatore stila gli accordi raggiunti in un Progetto d’intesa che viene poi consegnato ad entrambi i partner. Ognuno dei due è libero di seguirlo per riorganizzare la propria vita o di formalizzarlo nella procedura legale di separazione personale congiunta, poiché le condizioni degli accordi devono comunque essere prese nell’ambito della normativa vigente.

 

Gli incontri possono avvenire secondo due modalità:

  1. in mediazione svolta da un solo professionista mediatore (psicologo o avvocato) che affronta con i protagonisti tutti gli aspetti di una crisi di coppia, sia quelli emotivi che quelli relazionali ed economici.
  2. in comediazione, cioè una mediazione svolta congiuntamente da un professionista mediatore psicologo e da un avvocato mediatore. In questo caso ognuno dei mediatori si occupa del suo campo specifico, sempre però rispettando gli schemi e le regole della mediazione.

 

 

 

Vai alla Home page

Condividi questo articolo sul tuo social network preferito

Lascia un commento

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Whatsapp: Puoi contattarmi qui per ogni informazione