Vai al contenuto
Reading Time: 2 minutes

A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z

In questa pagina: Empirismo,  Enantiodromia, Etica

Empirismo

Jung considera la sua una psicologia empirica, nel senso che essa si basa sull’osservazione e l’esperimento piuttosto che sulla TEORIA. Ciò per lui rappresenta l’opposto della speculazione e dell’ideologia, ed egli attribuisce all’empirismo il vantaggio di presnetare i fatti con il massimo di accuratezza possibile, pur riconoscendone anche i limiti dovuti, a sua avviso, allo scarso apprezzamento per il valore delle idee. Jung considera il pensiero empirico non meno razionale all’atteggiamento introverso, che rappresenterebbe l’empirismo, e a quello dell’estroverso che si esprimerebbe nell’ideologismo.

L’approccio di Jung è anche rilevante in relazone all’archetipo, visto sotto forma di immagine  e quindi come concetto empirico.

Enantiodromia

“Corsa nell’opposto”: una legge psicologica formulata da Eraclito per primo e che significa che presto o tardi tutto si trasforma nel suo opposto. Anche Jung la identifica come “la norma che abbraccia tutte le sfere della vita naturale, le minori come le maggiori. Scrive infatti: “Alla legge crudele dell’enantiodromia sfugge soltanto chi sa differenziarsi dall’inconscio”. Senza questa separazione si da un eccesso di dipendenza da un meccanismo autoregolatore e ne consegue che il controllo dell’IO viene trascurato e indebolito.

Etica

Un sistema  di esigenze morali. Alle implicazioni etiche della psicologia del profondo si è  indirizzata la ricerca di Neumann.: per il suo volume, Jung ha scritto una prefazione in cui ribadisce il suo punto di vista, e cioè che la legge morale dell’individuo esprime un fatto psichico che può o può non essere stato sottoposto  alla riflessione e all’arbitraggio dei suoi stessi giudizi inconsci. Lo sviluppo della coscienza richiede un’attenta considerazione e comporta un’osservazione religiosa, vale a dire la capacit à di vedere le cose da un punto di vista universale, oltre ch epersonale. Questa, per Jung, è un’impresa a carattere etico.

Torna al menu

Condividi questo articolo sul tuo social network preferito

Lascia un commento

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Whatsapp: Puoi contattarmi qui per ogni informazione