Vai al contenuto
Psicoterapeuta Roma » Info » La psicoterapia » La fobia

La fobia

Reading Time: 2 minutes

La cura delle Fobie con la Psicoterapia

Vedi anche..
• Disturbi fobico-ossessivi. Il disturbo fobico-ossessivo è classificabile in 10 tipologie di disturbi…
• Attacchi di panico. La forma più estrema di paura, che si raggiunge in seguito ad un’escalation di sensazioni e tentativi di controllo che intrappolano la mente.
• Disturbo ossessivo-compulsivo. Si forma da un’iniziale fobia, di fronte alla quale il soggetto si difende attraverso la ripetizione di pensieri e/o azioni ritualizzate.

Fobie
Non sono le cose in sé a farci paura, ma l’opinione che abbiamo di esse”
Epitteto

Dal punto di vista della nosografia classica, la fobia è un disturbo dello spettro ansioso; in realtà, secondo la prospettiva strategica, la fobia, intesa come paura irrazionale ed eccessiva di qualcosa, è una delle forme che assume la paura patologica.

In sostanza, la fobia, così come gli attacchi di panico, le fissazioni ipocondriache e il disturbo ossessivo-compulsivo, è una delle numerose forme che possono assumere i problemi legati ad una percezione fobica della realtà.

La paura è una sensazione di base fondamentale per l’adattamento e la sopravvivenza degli esseri umani all’ambiente circostante, tuttavia, oltre una certa soglia di utilità può diventare qualcosa di fortemente impedente.

Si può affermare che la differenza tra una paura sana e funzionale ed una fobia è che nel primo caso si tratta di una reazione che aumenta la nostra capacità di gestire la realtà, mentre nel secondo diventa un limite o un impedimento esistenziale.

Una fobia è dunque una paura patologica e può essere associata ad una sola realtà (un oggetto, un animale, un rumore, una situazione, ecc.), ad un trauma (fobia post-traumatica) o a più cose e/o situazioni, fino addirittura a diventare generalizzata, dove la paura è quella della paura stessa che diventa panico.

Di seguito vengono elencati in ordine di diffusione le 10 tipologie di disturbi fobico-ossessivi più frequenti, emerse dalla rilevazione empirica
• Paura di perdere il controllo
• Paura di volare
• Paura dell’altezza
• Paura di perdere le persone care             Hai qualche domanda? clicca qui
• Paura degli animali
• Agorafobia e Claustrofobia
• Paura del rifiuto sociale (fobia sociale)
• Ipocondria: paura delle malattie
• Ossessioni compulsive
• Dismorfofobia o fobia del proprio aspetto

Vai alla Home page

Condividi questo articolo sul tuo social network preferito

Lascia un commento

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Whatsapp: Puoi contattarmi qui per ogni informazione